

Magnolia Grandiflora
La Magnolia grandiflora ‘Gallissoniensis’ (magnolia Grandiflora) è una pianta sempreverde, di forma da conica ad arrotondata, questa stupenda selezione della Magnolia grandiflora originaria degli Stati Uniti d'America ha avuto negli ultimi decenni molto successo ed è stata apprezzata da tutto il pubblico europeo per le sue caratteristiche decorative e la sua capacità di adattamento a diversi tipi di condizione e di utilizzo. La Magnolia grandiflora ‘Gallissoniensis’ infatti può essere impiegata benissimo per formare siepi anche di grandi dimensioni. Le sue foglie coriacee sono lunghe fino a 20 cm, hanno una forma da ellittica ad ovata, sono di color verde scuro, lucide sulla parte superiore, mentre nella pagina inferiore della foglia sono di un color marrone rossiccio ruggine, ricoperte di una leggera peluria. La Magnolia grandiflora ‘Gallissoniensis’ da giugno ad agosto produce meravigliosi e vistosi fiori bianchi a coppa, che appaiono sulla cima dei rami in modo sparso su tutta la pianta. Il fiore della Magnolia grandiflora ‘Gallissoniensis’ emana un gradevole profumo e può arrivare a misurare anche 25 cm di larghezza. Dopo i fiori compaiono frutti marroni di forma ovoidale che contengono semi color rosso acceso.
Come arbusto da siepe la Magnolia grandiflora ‘Gallissoniensis’ richiede una potatura regolare al fine di mantenere la sua compattezza. In genere la si pota, anche radicalmente, a fine inverno e durante l'estate quando necessario, per mantenere la sua forma densa. A causa della potatura regolare la Magnolia grandiflora ‘Gallissoniensis’ non produce fiori oppure ne produce molto pochi.
Richiede un terreno fresco, acido o leggermente acido.
Vantaggi:
- Fogliame molto decorativo
- Fioritura vistosa e profumata
- Ottima anche per siepi di grandi dimensioni
Svantaggi:
- Crescita lenta nei primi anni
-
Pianta fiorita
-
Profumato
-
Portamento espanso
- Nome latino
- Magnolia grandiflora ‘Gallissoniensis'
- Vantaggi
- Piante da siepe sempreverdi, Portamento espanso, Pianta fiorita, Profumato